La fase delle indagini ed il successivo dibattimento nelle fattispecie di reato ricollegabili alla criminalità organizzata presentano peculiari connotati di difficoltà, riconducibili anche al numero generalmente elevato di indagati/imputati, sovente in stato di custodia cautelare. Si intersecano al riguardo problematiche sia di carattere giuridico che organizzativo. Scopo del corso • quello di esaminare i principali temi connessi al contrasto giudiziario dei reati associativi, sia con riferimento agli snodi sostanziali e processuali di ricorrente attualità (ad es. l’imputazione di concorso esterno, l’aggravante di cui all’art. 7 legge n. 283/92; l’applicazione dell’art. 304 c.p.p., ecc.), sia riguardo alle metodologie “gestionali” delle indagini e del dibattimento, intese ad attenuare le inevitabili criticità derivanti per gli uffici, particolarmente per quelli giudicanti.